Bibliografia

Bibliografia

A catalogue of the Harleian manuscripts in the British Museum, 4 voll. (1807-1812), III, London 1809.

M. C. Acocella, Il “Formulario di epistole missive e responsive” di Bartolomeo Miniatore: un secolo di fortuna editoriale, «La Bibliofilía», 113 (2011), pp. 257-291.

C. Amendola, Felice Feliciano epistolografo. Sondaggi sul codice Canon Ital. 15 della Bodleian library di Oxford (e ipotesi per una cronologia degli epistolari), «Critica letteraria», 45 (2018), pp. 9-48.

C. Amendola, Francesco Petrarca, De viris illustribus [trad. it. Donato degli Albanzani], Poiano, Felix Antiquarius et Innocens Ziletus, 1° Oct. 1476 (Liège, Bibliothèque Alpha, XV.B181), disponibile online al sito http://hdl.handle.net/2268.1/2334.

C. Amendola, Editoria universitaria, open access e nuove frontiere del lavoro umanistico: la Basilicata University Press e la collana “Digital Humanities”, «DigItalia. Rivista del digitale nei beni culturali», 2 (2021), pp. 135-142, disponibile online al sito https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/2887.

C. Amendola, Le “artes dictandi” di Bartolomeo Miniatore da Ferrara e l’Umanesimo volgare. Con l’edizione del “Formulario di esordi ed epistole per Giacomo Bolognini”, Tesi di Dottorato in Storia, Culture e Saperi del­l’Europa Mediterranea dal­l’Antichità al­l’Età contemporanea, Università della Basilicata, XXXIV ciclo, 2022.

C. Amendola, Note sui formulari manoscritti e a stampa di Bartolomeo di Benincà da Ferrara, «Spolia. Journal of Medieval Studies», n. s. 8 (2022), pp. 1-26.

A. Aresti, Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico, Roma 2018.

E. Artifoni, I podestà professionali e la fondazione retorica della politica comunale, «Quaderni storici», 63 (1986), pp. 687-719.

C. Azzolini, Per un’edizione critica commentata degli epistolari di Felice Feliciano, Tesi di dottorato in Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, XXXIII ciclo, 2021.

G. Ballardini, Introduzione, a Statuta Faventiae, vol. 1, Statuta civitatis Faventiae, ed. G. Rossini, Bologna 1929-1930 (Rerum Italicarum Scriptores, 2ª ed., t. 28.5).

H. Baron, The Crisis of Early Italian Renaissance: Civic Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tyranny, Princeton 1960.

A. Bartoli Langeli, Cancellierato e produzione epistolare, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, cur. P. Cammarosano, Roma 1994, pp. 251-261.

A. Battistini - E. Raimondi, Le figure della retorica: una storia letteraria italiana, Torino 1990.

A. Campana, Civiltà umanistica faentina, in Il liceo Torricelli nel primo centenario della sua fondazione. Faenza 1960-61, Faenza 1963, pp. 295-346.

G. Cantoni-Alzati, La Biblioteca di S. Giustina di Padova: libri e cultura presso i benedettini padovani in età umanistica, Padova 1982.

G. Cappelli, Sapere e potere. L’umanista e il principe nel­l’Italia del Quattrocento, «Cuadernos de Filología Italiana», 15 (2008), pp. 73-91.

G. Cappelli, Maiestas. Politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Roma 2016.

R. Cardini, La critica del Landino, Firenze 1973.

G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nel­l’età dei Manfredi, cur. A. Savioli, C. Moschini, Faenza 1990, pp. 13-58.

G. Chironi, Il diplomatico Bichi Ruspoli (1311-1791), «Bullettino senese di storia patria», 105 (1998), pp. 310-395.

Chronica breviora aliaque monumenta Faventina a Bernardino Azzurrinio collecta, ed. A. Misseri, Città di Castello - Bologna 1905-1921 (Rerum Italicarum Scriptores, 2ª ed., t. 28.3).

G. Contini, Un manoscritto ferrarese quattrocentesco di scritture popolareggianti, «Archivum romanicum», 22 (1938), pp. 281-319.

A. Cosco, Aracne versione 1.0. Manuale di installazione e uso, disponibile in rete al sito https://www.academia.edu/39310473/Aracne_1_0.

N. Covini, Scrivere al principe. Il carteggio interno sforzesco e la storia documentaria delle istituzioni, «Reti Medievali», 9 (2008), pp. 1-32.

N. Covini, “De gratia speciali”. Sperimentazioni documentarie e pratiche di potere tra i Visconti e gli Sforza, in Tecniche di potere nel tardo Medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, cur. M. Vallerani, Roma 2010, pp. 183-206.

N. Covini, La trattazione delle suppliche nella cancelleria sforzesca: da Francesco Sforza a Ludovico il Moro, in Suppliche e “gravamina”. Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII), cur. C. Nubola, A. Würgler, Bologna 2002, pp. 107-46.

G. Crupi, Biblioteca digitale, in Biblioteche e biblioteconomia: principi e questioni, cur. G. Solimine, P. G. Weston, Roma 2015, pp. 373-417.

F. Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l’invenzione del­l’Umanesimo monarchico. Ideologia e strategie di legittimazione alla corte aragonese di Napoli, Roma 2015.

F. Delle Donne, Nota al testo, a P. Bracciolini, Historia disceptativa tripartita convivalis, ed. F. Delle Donne, T. Armignacco, G. G. Visconti, Firenze 2019, pp. 25-57.

F. Delle Donne, G. Cappelli, Nel Regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno aragonese, Roma 2021.

Delle littere missive alli suoi principi, raro esemplare antico novamente da Michel Angelo Biondo illustrato, in Vinegia 1552.

S. Delli Arienti, Porretane, ed. B. Basile, Roma 1981.

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani, dir. M. Menato, E. Sandal, G. Zappella, 2 voll. (1997-2020), I, A-F, Milano 1997.

Edit16 = Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo, a c. del­l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche - ICCU, consultabile online al sito https://edit16.iccu. sbn.it.

X. Espluga, Per gli anni bolognesi di Felice Feliciano, «Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le province di Romagna», 67 (2017/2019), pp. 181-218.

D. Fattori, Felice Feliciano. Epistole e rime, in Mille anni di libri: un possibile percorso tra i tesori della Biblioteca Civica, Verona 1994, pp. 38-40.

E. Garin, I cancellieri umanisti della Repubblica fiorentina da Coluccio Salutati a Bartolomeo della Scala, «Rivista storica italiana», 71 (1959), pp. 185-208.

A. R. Gentilini, La Biblioteca dei Manfredi signori di Faenza, in Faenza nel­l’età dei Manfredi, cur. A. Savioli, C. Moschini, Faenza 1990, pp. 123-147.

A. R. Gentilini, Stato delle ricerche sulla biblioteca dei Manfredi signori di Faenza, in Il dono di Malatesta Novello. Atti del convegno. Cesena, 21-23 marzo 2003, cur. L. Righetti e D. Savona, Cesena 2006, pp. 423-434.

A. R. Gentilini, Lacerti manfrediani nella biblioteca di Mattia Corvino. Una ricerca "in fieri", in Nel segno del corvo. Libri e miniature della biblioteca di Mattia Corvino re d'Ungheria (1443-1490), cur. N. Bono, G. Görgey, F. Sicilia, I. Monok, Modena 2008, pp. 95-103.

GDLI = Grande Dizionario della Lingua Italiana, cur. S. Battaglia, Torino 1961-2002, 21 voll. (con 2 suppl., ed. E. Sanguineti, 2004 e 2009), disponibile online al sito https://www.gdli.it.

G. Ghinassi, Epistola amatoria di Astorre Manfredi principe di Faenza, «Atti e memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna», 7 (1868), pp. 177-184.

D. Guernelli, Qualche nota sulla miniatura bolognese del terzo quarto del Quattrocento, «Il Carrobbio», 35 (2009), pp. 61-91.

GW = Datenbank Gesamtkatalog der Wiegendrucke, disponibile online al sito https://www.gesamtkatalogderwiegendrucke.de.

I Bolognini: storia, genealogia e iconografia. Con cenni sulle famiglie Amorini e Salina, cur. G. Malvezzi-Campeggi, intr. di M. Fanti, Bologna 2016.

I codici ashburnhamiani della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, 2 voll. (1887-1983), I.7, cur. T. Lodi, R. Pintaudi, Roma 1983.

IGI = Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, a c. del Centro nazionale d’informazioni bibliografiche, 6 voll., Roma 1943-1981.

Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria Apostolica di Perugia e Umbria, ed. L. Fumi, Perugia 1901.

ISTC = Incunabula Short Title Catalogue. The international database of 15th-century European printing, created by the British Library with contributions from institutions worldwide, disponibile online al sito https://data.cerl.org/istc/_search.

E. Jacoboni, Un manoscritto di antiche rime italiane, adespote e anepigrafe (Cod. Oliv. 912), «Studia Oliveriana», 4-5 (1956-1957), pp. 179-191.

P. O. Kristeller, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries, 7 voll. (1963-1992), II e IV, London - Leiden 1967 e 1989.

I. Lazzarini, Manfredi, Astorgio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXVIII, Roma 2007, disponibile online al sito https://www.treccani.it/enciclopedia/astorgio-manfredi_%28Dizionario-Biografico%29/.

I. Lazzarini, Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nel­l’Italia medievale, Milano 2010.

I. Lazzarini, Faenza, in Enciclopedia machiavelliana, dir. gen. G. Sasso, codir. G. Inglese, Roma 2014, pp. 519-521.

I. Lazzarini, L’humanisme au quotidien. Écrits et écritures de chancellerie dans l’Italie septentrionale (XVe siècle), in L’Humanisme au pouvoir ? Figures de chanceliers dans l’Europe de la Renaissance, cur. D. Crouzet, E. Crouzet-Pavan, L. Petris, C. Revest, Paris 2020, pp. 131-151.

I. Lazzarini, L’ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nel­l’Italia medievale, Roma 2021.

Manus = Manus Online. Manoscritti delle biblioteche italiane, disponibile online al sito https://manus.iccu.sbn.it.

N. Maraschio, Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storia della lingua italiana, cur. L. Serianni, P. Trifone, 3 voll. (1993-1994), I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 139-227.

M. Marassi, Eloquenza e Sapienza in Leonardo Bruni. Analisi introduttiva alla conoscenza morale, «Studi Umanistici Piceni», 28 (2008), pp. 117-129.

T. Matarrese, Sulla lingua volgare della diplomazia estense. Un "Memoriale" ad Alfonso d’Aragona, «Schifanoia», 5 (1988), pp. 51-77.

T. Matarrese, Il volgare a Ferrara tra corte e cancelleria, «Rivista della letteratura italiana», 8 (1990), pp. 515­-560.

T. Matarrese, L’”Officina” del volgare tra corte e cancelleria, in Storia di Ferrara, 7 voll. (1987-2007), VII, Il Rinascimento: la letteratura, cur. W. Moretti, Ferrara 1994.

M. Mazzotti, Spunti di ricerca sui documenti manfrediani del XV sec. Con appendice documentaria, «Manfrediana. Bollettino della Biblioteca Comunale di Faenza», 33-34 (1999-2000), pp. 79-94.

M. Medica, Un problema di pittura bolognese della metà del Quattrocento, «Arte a Bologna. Bollettino dei musei civici d’arte antica», 4 (1997), pp. 65-73.

M. Medica, Da Lionello a Borso: il protorinascimento a Ferrara e i suoi esiti, in La miniatura a Ferrara dal tempo di Cosmè Tura al­l’eredità di Ercole de’ Roberti, cur. A. M. Visser, Travagli, G. Mariani Canova, F. Toniolo (catalogo della mostra, Ferrara, Palazzo Schifanoia, 1998), Modena 1998, pp. 75-101.

P. V. Mengaldo, Nota sul testo e Nota sulla grafia, a M. M. Boiardo, Opere volgari. Amorum libri - Pastorale - Lettere, cur. P. V. Mengaldo, Bari 1962, pp. 444-455 e 456-477.

B. Migliorini, Note sulla grafia italiana nel Rinascimento, in Id., Saggi linguistici, Firenze 1957, pp. 197-225 (1a ed. «Studi di filologia italiana», 13, 1955, pp. 259-296).

C. Mitchell, Felice Feliciano Antiquarius, «Proceedings of the British Academy», 47 (1961), pp. 197-221.

B. Miniatore, Formulario di epistole missive e responsive, Bologna, Ugo Rugerius, 20 Apr. 1485.

V. Monachi, Sonetti, ed. S. M. Vatteroni, Pisa 2017.

A. Montevecchi, Cultura e corte manfrediana, in Faenza nel­l’età dei Manfredi, cur. A. Savioli, C. Moschini, Faenza 1990, pp. 97-121.

B. D. Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova: ubi, quae innumeris pene manuscriptorum bibliothecis continentur, ad quodvis literaturæ genus spectantia et notatu digna, describuntur et indicantur, Parisiis 1739.

E. Narducci, Introduzione a Cicerone, Dell’oratore, Milano 2009.

R. Pintaudi, Note codicologiche, «Rinascimento», 19 (1979), pp. 291-310.

L. Pratilli, Felice Feliciano alla luce dei suoi codici, «Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti», a. acc. 1939-40, 99/2 (1940), pp. 33-105.

P. Procaccioli, Bartolomeo Miniatore, Cristoforo Landino e la preistoria del Formulario di lettere. Una traccia vaticana, in Cum fide amicitia. Per Rossana Alhaique Pettinelli, cur. S. Benedetti, F. Lucioli, P. P. Pellegrino, Roma 2015, pp. 437-450.

L. Quaquarelli, Il Quattrocento dei copisti, Bologna 2014.

A. Quondam, Dal “Formulario” al “Formulario”: cento anni di “libri di lettere”, in “Le carte messaggiere”. Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, cur. A. Quondam, Roma 1981, pp. 13-156.

Rime e prose del Buon secolo della lingua, ed. T. Bini, Lucca 1852.

M. Sander, Le livre a figures italien depuis 1467 jusqu’à 1530: essai de sa bibliographie et de son histoire, New York 1941.

M. Santoro, Cristoforo Landino e il volgare, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 131(1953), pp. 501­-547.

J. E. Seigel, Rhetoric and Philosophy in Renaissance humanism: The Union of Eloquence and Wisdom, Petrarch to Valla, Princeton 1968.

G. Soranzo, Preziosi codici già nel convento di Santa Giustina di Padova nella Rosminiana di Stresa, «Atti e memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, classe di Scienze Morali, lettere ed Arti», 73 (1960-1961), pp. 43-54.

Spagna ferrarese, cur. V. Gritti, C. Montagnani, Novara 2009.

A. Stella, Testi volgari ferraresi del secondo Trecento, «Studi di filologia italiana», 26 (1968), pp. 201-310.

Suppliche e “gravamina”. Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII), cur. C. Nubola, A. Würgler, Bologna 2002.

F. Tomasi, Rappresentare e conservare, in L’umanista digitale, cur. T. Numerico, D. Fieramonte, F. Tomasi, Bologna 2010, pp. 119-164.

Trattato deli ditamini, [Bologna, Stampatore del Barbatia, ‘Johannina’, ante 26 luglio 1471?].

D. Trolli, La lingua delle lettere di Niccolò da Correggio, Napoli 1997.

M. Vallerani, La supplica al signore e il potere della misericordia. Bologna, 1337-1347, «Quaderni Storici», n. s. 44 (2009), pp. 411-441.

M. Vallerani, L’arbitrio negli statuti quattrocenteschi, in Tecniche di potere nel tardo medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, cur. M. Vallerani, Roma 2010, pp. 117-147.

M. Vallerani, Paradigmi del­l’eccezione nel tardo medioevo, «Storia del pensiero politico», 2 (2012), pp. 185-212.

H. Wanley, The Diary of Humfrey Wanley 1715-1726, ed. C. E. Wright, R. C. Wright, 2 voll., London 1966.

A. G. Watson, Catalogue of dated and datable manuscripts, c. 435-1600, in Oxford libraries, 2 voll., Oxford 1984.

C. E. Wright, Fontes Harleiani: a Study of the Sources of the Harleian Collection of Manuscripts Preserved in the Department of Manuscripts in the British Museum, London 1972.

P. Zama, I Manfredi, signori di Faenza, Faenza 1969 (1a ed. 1954).

S. Zamponi, La scrittura umanistica, «Archiv für Diplomatik», 50 (2004), pp. 467-505.